PIU BOLLICINE NEL CLUB DEI 100 MILIONI

Due new entry nella classifica delle cantine dai fatturati maggiori, la Lunelli del Ferrari e la Vi.Vo del Prosecco. Villa Sandi di Polegato scalda i muscoli

Avanti un’altra. Anzi due: in chiusura del bilancio 2018, l’esclusivo club delle cantine con un giro d’affari superiore ai 100 milioni passa da 19 a 21 soci. Fanno il loro ingresso nel gruppo dei superbig due realtà molto diverse tra loro. La prima è la Vi.Vo cantine di Salgareda (Treviso), cooperativa di primo livello, con 2 mila soci, che opera nel Veneto orientale ed è tra i maggiori produttori di Prosecco e Pinot grigio. Presieduta da Corrado Giacomini e diretta dall’enologo Franco Passador, ha un consolidato di 101,9 milioni che comprende la controllata Casa vinicola Bosco Malera (braccio operativo per l’imbottigliamento dei suoi vini) e ha registrato un incremento del 19,79%, il più elevato tra le 21 aziende al vertice.

Debutto Matteo Lunelli, presidente e ceo del gruppo omonimo

Debutto
Matteo Lunelli, presidente e ceo del gruppo omonimo

Seconda new entry, con un fatturato di 101,1 milioni, è il gruppo Lunelli: realtà privata tra le più importanti del settore, mamma delle bollicine Ferrari, ma non solo. Il presidente e ceo Matteo Lunelli, con i cugini Marcello, Camilla e Alessandro, sono la terza generazione alla guida di un gruppo diversificato che raccoglie il marchio Bisol, griffe al top del Prosecco superiore, le Tenute Lunelli (produzione di vini fermi in Trentino, Toscana e Umbria), la grappa Segnana, l’acqua Surgiva e la Locanda Margon, tutte aziende controllate dalla capogruppo Lunelli, che rientrano nel consolidato.

In occasione della 53ma edizione del Vinitaly, ecco nella tabella in questa pagina la consueta anticipazione di alcuni dati dei big dell’esclusiva classifica delle maggiori cantine italiane che sarà pubblicata nelle prossime settimane. Il club degli over 100 rappresenta 3,7 miliardi di fatturato, 2,4 miliardi di export e 1,3 miliardi di bottiglie.

Le cooperative

In vetta Corrado Casoli, presidente di Cantine Riunite

In vetta
Corrado Casoli, presidente di Cantine Riunite

A capotavola c’è l’emiliana cooperativa Cantine Riunite con un consolidato di 615 milioni alimentato per più della metà dal controllato Giv, di gran lunga il maggiore singolo operatore del mercato. Al secondo posto c’è la romagnola Caviro, con un fatturato nella sola area vino di 235,8 milioni e il 10% della produzione nazionale di uva.

Il mondo coop si aggiudica ben nove posti alla tavolata degli over 100, uno in più dello scorso anno, a dimostrazione di un impegno crescente capace di fare alleanze, più dei privati. Fa testo l’iniziativa della romagnola Terre Cevico (14ma con 131,2 milioni) che si è spinta fino in Veneto per acquistare la cantina Montresor trovando anche due compagne di cordata: la coop Valpantena e la coop Vitevis . «Dimostrazione pratica di come una coop sia in grado di valorizzare un marchio privato nel pieno rispetto del legame territoriale dell’azienda», sottolinea Marco Nannetti, presidente di Terre Cevico, protagonista anche dell’accordo con il consorzio concorrente Caviro per la creazione di uno spumante romagnolo da uve Trebbiano (progetto Bolé).

Si va poi a Nordest con altri due big della cooperazione, le trentine Cavit e Mezzacorona che ogni anno giocano a scambiarsi di posto: questa volta Cavit sale al settimo posto con 190,5 milioni (forte progresso dell’area spumanti) e Mezzacorona scende all’ottavo con 188,2 milioni. Un tris veneto completa la rappresentanza della cooperazione al vertice: la Cantina di Soave (incremento oltre il 19%), La Marca vini e Spumanti e Collis Veneto wine group.

In testa sempre l’Emilia Romagna: Cantine Riunite con ricavi a 615 milioni e Caviro. Le coop si rafforzano. I 21 big fatturano 3,7 miliardi

Con 12 posti contro nove, i privati fin qui tengono banco. A condividere il podio con le coop c’è la Fratelli Martini: negli ultimi tre anni l’azienda piemontese che realizza all’estero il 90% del suo fatturato ha marciato fino a conquistare il terzo posto, con una crescita vicina al 15%. Al quarto posto Marchesi Antinori, vanto del vigneto Italia nel mondo: il suo fatturato nella sola area vino è di 213,6 milioni, ma il consolidato sale a 235 milioni consderando anche la Biserno (in società con Ludovico Antinori) e la ristorazione. L’acquisto, lo scorso anno, della Tenuta Farneta di Sinalunga nell’Aretino porta a 1.800 ettari i vigneti di proprietà nella sola Toscana (su un totale di 2.834 ettari) a conferma della politica della famiglia Antinori di arrivare alla completa indipendenza nel fabbisogno di uva al servizio dei suoi vini.

Con 202 milioni di fatturato è la volta della Zonin 1821. Nel gruppo veneto di Domenico, Francesco e Michele Zonin è entrata, con il 36%, la 21 Investimenti di Alessandro Benetton: l’operazione più significativa del mercato 2018. Scavalca due posti e si piazza al sesto posto la Casa vinicola Botter Carlo: una macchina da guerra che opera essenzialmente all’estero. Si consolidano al nono posto Enoitalia della famiglia Pizzolo e al decimo il Gruppo Santa Margherita dei fratelli Gaetano, Luca, Stefano e Nicolò Marzotto che chiude l’anno con ulteriori investimenti e una crescita importante della proprietà viticola. A quota 11 l’Italian wine brands quotata all’Aim e a quota 15 la Marchesi Frescobaldi, altra griffe del made in Italy che guadagna posti e archivia un anno con un incremento a due cifre (13,81%) tra i più brillanti del club, grazie in particolare all’export. Cresce anche Ruffino, braccio italiano della Constellation Brands guidata da Sandro Sartor che scavalca il Mondodelvino Group di Alfeo Martini. A quota 19 la Schenk, satellite italiano dell’omonimo gruppo svizzero: la flessione del fatturato è conseguenza di un cambio di strategia commerciale (marchi propri a più alto valore aggiunto.

In tre anni cinque aziende sono entrate nel club. E altre stanno scaldando i motori: come la Villa Sandi (ricavi a 93,5 milioni) di Giancarlo Moretti Polegato. Ha appena comprato Borgo Conventi, azienda storica del Collio: 30 ettari di vigneti e 300 mila bottiglie prodotte, tra bianchi e rossi friulani.

Le 21 aziende con più di 100 milioni di fatturato

Le 21 aziende con più di 100 milioni di fatturato

Comments are closed.

Thanks for downloading!

Top