Aumenta il peso delle coop nel club over 100 milioni: in 12 (una più dello scorso anno), rappresentano oltre un terzo del giro d’affari complessivo dei 27 big.
Sono lo stato maggiore della cooperazione vinicola nazionale e insieme rispondono di un di fatturato di 2,9 miliardi, 1,5 miliardi di export e 1,3 milioni di bottiglie.
Dopo Riunite, Caviro e la new entry Conegliano, partiamo dal sesto e settimo posto con Cavit (253,3 milioni) e La Marca vini e spumanti (251milioni). In buona forma, il consorzio trentino guidato da Enrico Zanoni registra una flessione del fatturato (-5,8%) dovuta alla cessione delle attività non strategiche dell’ex controllata Casa Girelli ora fusa nella capogruppo. Mentre torna a correre sull’onda del Prosecco, suo cuore operativo, La Marca presieduta da Claudio Venturin (+11,56).
Al decimo posto c’è Collis Veneto wine group, titolare di un fatturato di 219,3 milioni (+4,3%).Dopo la trasformazione in coop di primo grado, la realtà veneta guidata da ceo Pierluigi Guarise punta ad ampliare la presenza estera, mentre in Italia ha lanciato la catena monomarca Cantina Veneta che conta già 36 negozi per un giro d’affari di 12,6 milioni.
Presieduta da Luca Rigotti, segue Mezzacorona con 212,4 milioni. Coop trentina di primo grado è molto forte all’export: più dell’88% del suo fatturato passa la frontiera.
Al tredicesimo posto, Terre Cevico ha raggiunto i 206,2 milioni (+4,8%). La realtà romagnola presieduta da Franco Donati presenta il suo primo consolidato da coop di primo grado. Segno più (4%) per Vi.V.O cantine, tra le maggiori realtà del Veneto orientale titolare di un fatturato di 178,2 milioni. Presieduta da Franco Passador, la coop ricerca nuovi mercati di sbocco e punta sull’ innovazione.
Sale a quota 20 la siciliana Cantine Ermes presieduta da Rosario Di Maria: 142,7 milioni di fatturato (+3,17%). Tra le coop di 1° grado, Ermes, con 13646 ettari di vigneto, è la più grande per superfici vitate ed è anche l’unica multiregionale, con presenze in Sicilia, Veneto, Puglia, Abruzzo, Emilia Romagna e Lombardia.
Flette dell’8% il fatturato dell’ultracentenaria cooperativa veneta Cadis 1898 guidata da Alberto Marchisio oggi a quota 24 con 129,1 milioni.
Chiude al 25mo posto, la Vignaioli Veneto Friulani presieduta da Stefano Berlese, anche socia di La Marca: 109,5 milioni di fatturato, risultato in linea con lo scorso esercizio.
Anna Di Martino