Focus sulle COOP bilancio 2018

In attesa del magnifico Rapporto Cooperative che il Corriere Vinicolo prepara ogni anno utilizzando i dati della classifica, ecco un piccolo antipasto del lavoro svolto dalle 43 cooperative presenti nella graduatoria 2018 delle maggiori cantine italiane.

Complessivamente l’esercito cooperativo ha realizzato nell’ultimo esercizio 2,9 miliardi di fatturato, ha operato su 132mila ettari di vigneti, ha prodotto più di un miliardo di bottiglie e ha dato lavoro 4.698 dipendenti.

Il fatturato delle sole coop incide per il 43,8% sui 6,6 miliardi incassati dalle 105 cantine della graduatoria. L’incremento sull’anno precedente è stato del 7,6%, quindi migliore di quello conseguito dall’intero campione (+6,29%). La crescita del fatturato estero è stato del 3,33%, inferiore a quella del campione (+4,66%), mentre il lavoro sul mercato italiano si è sviluppato dell’11,92%, oltre 3 punti in più rispetto al campione (+8,61%). Morale: la cooperazione è molto più forte delle aziende private sul mercato interno, mentre resta ancora indietro in fatto di esportazioni.

Ancora una volta la regione più rappresentata in classifica è il Veneto con 11 coop per un fatturato di 1,1 miliardi. Segue l’Emilia Romagna con 6 cantine e un fatturato di 660 milioni, seguita da Trentino e Alto Adige con 5 aziende ciascuno per un fatturato pari rispettivamente a 482 milioni e 93 milioni. Le uniche regioni che non hanno cooperative in classifica sono Campania, Lombardia, Umbria.

Passando ai dati, resta inattaccata la supremazia delle coop al vertice del mercato italiano, come ampiamente raccontato in sede di classifica. Per i più distratti si ricorda che ben 9 coop si piazzano nel gruppo dei 21 big che vantano più di 100 milioni di fatturato e guidano la classifica delle maggiori 105 cantine italiane. Dalla corazzata Cantine Riunite a Caviro, da Cavit a Mezzacorona, da Cantina di Soave a La Marca vini e spumanti, da Terre Cevico a Collis Veneto wine group e infine a Vivo Cantine, entrata proprio quest’anno nell’area big.

Al di là delle dimensioni, sono interessanti altri aspetti.  Scorrendo i dati, si nota per esempio che le coop che possono contare sulla maggiore estensioni di vigneti di proprietà dei soci sono in Emilia Romagna il Gruppo Caviro, numero uno con ben 36.624 ettari, seguito a grande distanza dalla veneta La Marca vini e spumanti (13mila ettari), dalla siciliana Colomba bianca (7 mila ettari) e dal romagnolo Terre Cevico (6.980 ettari).

Quanto alla produzione di bottiglie è l’Emilia Romagna a dettare legge. Sul podio con i 244,2 milioni c’è Caviro, in compagnia delle Cantine Riunite (217,8 milioni di bottiglie cui vanno aggiunti gli 85,6 milioni del Giv) e di Terre Cevico con 80,4 milioni.

Uno sguardo infine all’export: le coop più export oriented sono al primo posto Mezzacorona con una quota export sul fatturato dell’84%, seguita da La Marca con l’81,7%,  Cavit con più del 78%, Araldica Castelvero (70,83%). Quest’ultima opera all’estero anche attraverso il suo braccio commerciale Adria Vini (98,5%). Vantano un export superiore al 50% del fatturato La Vis, Valpolicella Negrar, Terre Cortesi Moncaro.


Qualsiasi riproduzione dei dati deve essere autorizzata.
Azienda Vitivinicola
Regione
Fatturato tot
(in milioni)
Fatturato tot.
Var.%
Italia
(in milioni)
Italia
var.%
Export
(in milioni)
Export
Var.%
Investimenti
(in migliaia)
N° Bottiglie
(in milioni)
Ettari vitati
Dipendenti
n.
1
Cantine Riunite & Civ
E. Romagna615,33,54206,533,56408,866,4416.177217,85.5601.134
di cui: Gruppo Italiano Vini
Veneto388,00,7898,325,34289,774,6613.83285,61.340829
2
Gruppo Caviro
E. Romagna235,86,80168,271,3267,628,6815.840244,236.624372
3
Cavit
Trentino190,54,3641,621,83148,978,172.972--5.700236
4
Gruppo Mezzacorona
Trentino188,21,8830,116,00158,184,003.61549,33.500479
5
Cantina di Soave
Veneto141,019,4993,065,9648,034,0432.40037,05.800182
6
La Marca Vini e Spumanti
Veneto140,26,7325,518,21114,781,793.00047,013.00089
7
Terre Cevico
E. Romagna131,216,3489,368,0541,931,956.85880,46.980276
8
Collis Veneto Wine Group
Veneto119,03,4888,874,6230,225,384.39019,26.100208
9
Gruppo Vi.V.O. Cantine
Veneto101,919,8152,351,3149,648,693.15830,64.699115
10
Vignaioli Veneto Friulani
Friuli VG79,015,3379,0100,000,00,003.030--4.00017
11
La Vis
Trentino71,87,8629,841,5042,058,5080029,0763133
12
Cantina Viticoltori Ponte
Veneto71,014,5248,868,7322,231,274.32116,02.50071
13
Cantine Settesoli
Sicilia54,89,4729,654,0425,245,962.78524,85.027170
14
Viticoltori Friulani La Delizia
Friuli VG49,61,6428,357,0821,342,922.26524,52.11981
15
Cantina Produttori Valdobbiadene
Veneto49,65,4338,878,2010,821,801.75613,695057
16
Araldica Castelvero
Piemonte44,05,9512,829,1731,270,831.51513,792593
17
Colomba Bianca
Sicilia43,135,3636,684,936,515,074.4601,87.00026
18
Cantina Tollo
Abruzzo41,77,4034,382,257,417,751.29511,5--63
19
Citra Vini
Abruzzo39,312,4119,850,4819,549,5280026,0--54
20
Cantina di Rauscedo
Friuli VG38,648,7337,597,151,12,855.3771,11.70031
21
Cantine Vitevis
Veneto37,71,2625,567,6112,232,391.2007,22.20053
22
Cantina Montelliana e dei Colli Asolani
Veneto35,116,3716,145,9619,054,0498015,0--39
23
Cantine Due Palme
Puglia34,819,5721,762,3213,137,68--15,02.400130
24
Cantina Valpolicella Negrar
Veneto33,1-9,7913,941,9619,258,041.1048,273037
25
Cantina di Carpi e Sorbara
E. Romagna28,319,6624,887,633,512,372.0703,01.96336
26
Terre Cortesi Moncaro
Marche24,45,6311,848,3612,651,644511,01.35054
27
Cantina Caldaro
Alto Adige21,6-5,2216,475,895,224,1110.4243,345058
28
Cant. Prod. San Michele Appiano
Alto Adige21,52,3817,079,074,520,935253,338040
29
Le Chiantigiane
Toscana20,00,0017,788,502,311,5020311,0--42
30
Cantina di Bolzano
Alto Adige19,64,1416,081,643,618,3620.2023,633634
31
Cantina Sociale di San Martino in Rio
E. Romagna19,05,5618,094,741,05,261.0000,21.29519
32
Cantina Sociale ValTidone
E. Romagna18,79,6518,799,950,00,055976,71.00431
33
Terre del Barolo
Piemonte18,2-0,3412,468,155,831,852.1753,060038
34
Cantina Vecchia Torre
Puglia18,021,8511,161,716,938,296833,31.30016
35
Adria Vini
Piemonte17,9-7,220,31,4917,798,51--10,5--0
36
Vivallis
Trentino17,911,7917,9100,000,00,0012.7690,288316
37
Gotto d'Oro
Lazio17,19,6216,395,320,84,681.2006,91.30029
38
Cantina Colterenzio
Alto Adige15,35,3710,971,244,428,762802,630037
39
Cantina Tramin
Alto Adige14,61,9511,578,443,221,561861,827127
40
Cantina Toblino
Trentino14,0-6,4414,0100,000,00,001400,480518
41
Cantina Castelnuovo del Garda
Veneto12,4-1,987,661,294,838,71--4,077525
42
Cantina Santadi
Sardegna10,65,357,570,563,129,449081,552032
Totali 2018
2.9157,631.51852,051.39847,95173.5051.009131.8094.698

Numeri e statistiche ma non solo.

L’ impressione è che molte tra le cooperative stiano dando prova di dinamismo e capacità progettuale come mai prima, realizzando progetti impensabili in passato: basti pensare all’accordo raggiunto due anni fa tra i due gruppi rivalissimi sul loro territorio, Caviro e Terre Cevico,  nell’ambito del progetto Bolè (la creazione di bollicine romagnole dal vitigno Trebbiano).

Giorgio Mercuri , presidente Alleanza coop agroalimentari

Giorgio Mercuri

Ruenza Santandrea

Ruenza Santandrea

Ciò si deve anche a una classe dirigente più moderna e capace (non ovunque purtroppo) e agli stimoli che arrivano dal vertice degli organismi di settore: dall’impegno di Giorgio Mercuri, presidente dell’Alleanza delle cooperative agroalimentari a Ruenza Santandrea, coordinatrice del settore vitivinicolo dell’Alleanza, per citare due delle persone che più si battono  per far valere l’importante ruolo economico che la cooperazione riveste all’interno del comparto vitivinicolo nazionale. Trovando grande sostegno e partecipazione attiva in Maurizio Gardini e Fabiola Di Loreto presidente e dg di Confcooperative. Insomma è un’orchestra che suona all’unisono e che sicuramente ispira la nuova capacità delle coop più in gamba di incontrare e di farsi conoscere al grande pubblico, come è avvenuto a Milano in occasione delle prime due edizioni di Vivite, il festival del vino cooperativo, organizzato dall’Alleanza delle cooperative agroalimentari, che ha  registrato un successo di presenze, con tanti giovani, al di sopra delle migliori previsioni.

Comments are closed.

Thanks for downloading!

Top